Salta al contenuto

Deposito domanda di adozione in casi particolari

COS'E'

I minori non dichiarati adottabili possono essere tuttavia adottati, in base all’art. 44 della Legge sull’adozione (n. 184/1983), quando ricorrono alcune casistiche specifiche. Generalmente tale adozione è richiesta dal coniuge nel caso in cui il minore sia figlio anche adottivo dell’altro coniuge.

CHI

Chiunque ne abbia interesse e possibilità secondo la legge.

È necessario depositare istanza di adozione in casi particolari allegando la seguente documentazione:

  • certificato di nascita, residenza, stato di famiglia e matrimonio dell’istante;
  • copia integrale / estratto atto di nascita del minore;
  • assenso di eventuali genitori biologici;
  • certificato di stato libero del minore se ha compiuto i 16 anni.

DOVE

Ufficio Cancelleria Civile
Ubicazione Primo Piano - Stanza n. 34
Responsabile Maria M. Schirinzi - Funzionario Giudiziario
Addetto  Dr.ssa Miriam Sutera - Assistente Giudiziario
PEC prot.tribmin.lecce@giustiziacert.it
Mail tribmin.lecce@giustizia.it

COSTI

Non sono previste spese.

TEMPI

Il tempo per il rilascio del provvedimento di adozione speciale non è definibile a priori per l’eventuale attività istruttoria che coinvolge altri Enti (per esempio Servizi Sociali, Aziende Sanitarie, etc., eventuali altri genitori legittimi).